Ci piace pensare che la Business Continuity sia un’attitudine mentale e come tale applicabile, con le dovute personalizzazioni e attenzioni, a qualunque contesto pubblico e privato e a qualunque dimensione dell’ Organizzazione. Quello che cambierà sarà il livello di dettaglio e di formalizzazione dei Piani Operativi di emergenza e di recovery che dovranno necessariamente basarsi sull’analisi dei rischi. Tanto più l’analisi dei rischi sarà collegata al contesto dell’ organizzazione e alle attività reali, tanto più sarà efficace il progetto.