I vantaggi possono essere ad esempio:
- Non sostenere costi di accantonamento per la svalutazione dei crediti o di sostenerli in misura minore assumendosi i rischi in maniera consapevole o vendendo/condividendo i rischi
- Acquisizione del vantaggio competitivo in caso di evento dannoso, in quanto tra gli obiettivi della Business Continuity c’è proprio la preparazione della risposta all’emergenza e i piani di recovery
- Diminuire i costi dei fermi attività che includono delle volte anche le penali imposte dai Clienti/mercato
- Migliorare e facilitare l’accesso al credito
- Diminuire i costi assicurativi, grazie ad una migliore condivisione del rischio
- Migliorare la possibilità di ingresso in alcuni mercati dove è richiesto dai capitolati (es Automotive, bianco ecc)