Coronavirus

* NUOVO PROTOCOLLO CONVENUTO TRA LE PARTI SOCIALI *IL DATORE DI LAVORO, COSA DEVE FARE?

2020-03-15T23:20:39+01:009 Mar 2020||

Le procedure sono semplici, ma differiscono caso per caso, le linee guida prioritarie sono quelle dettate dal ministero ossia: Promuovere lo smart working e le riunioni di lavoro virtuali; Informare tutto il personale circa le misure ministeriali di lotta al coronavirus e buone prassi igieniche; Effettuare un controllo della temperatura di tutto il personale all'ingresso,

COSA FACCIO SE UN COLLEGA STA MALE?

2020-03-10T14:13:02+01:009 Mar 2020||

Attieniti al normale piano delle emergenze, proteggendoti, prestando assistenza e nel caso sospetti che sia stato contagiato da coronavirus chiama il numero 1500 del Ministero. In caso di urgenze, naturalmente, rimane sempre attivo il 118.

COSA DEVO FARE SE SONO STATO DEFINITO “CONTATTO STRETTO”?

2020-03-09T23:42:41+01:009 Mar 2020||

La misura da adottare è quella della quarantena con sorveglianza attiva per 14 giorni. Il lavoratore, in questi casi, è tenuto infatti a comunicare il proprio nominativo, indirizzo e numero di telefono al numero verde regionale 800033033 oppure al numero 059/3963663 corrispondente al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Modena, segnalando il proprio stato di

DEVO USARE LE MASCHERINE?

2020-03-09T23:42:41+01:009 Mar 2020||

Le mascherine deve usarle solo chi sospetta di aver contratto il nuovo coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure chi si prende cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus, come i sanitari, e le persone che vivono nelle aree considerate focolaio. Le più idonee sono quelle di classe FFP3 o