GIP Live business continuity

Quali possono essere delle buone strategie per i rischi legati alla Gestione delle Risorse Umane?

2020-07-06T17:48:39+02:006 Jul 2020||

I rischi maggiori sono solitamente quelli che comportano perdita temporanea o definitiva del know how, incluse quelle perdite dovute al minore rendimento dovuto dalle più svariate cause. Come prima cosa è dunque conoscere bene da un lato le competenze necessarie allo svolgimento delle attività, dall’ altro mappare le competenze del personale sia quelle attualmente utilizzate

Quali possono essere delle buone strategie per affrontare e mitigare i rischi legati alle forniture?

2020-07-06T17:48:39+02:006 Jul 2020||

 Alcune buone strategie sono ad esempio: Definizione di accordi quadro di fornitura che includano clausole di garanzia della continuità del fornitore Valutare il multiple sourcing e mantenerlo nel tempo, questo può comportare la duplicazione di stampi e attrezzature Ottimizzazione scorte di materiali e/o scorte di sicurezza, valutando con il fornitore la possibilità si fare Supplier

Qualora non si sia provveduto in fase di progetto all’analisi dei rischi correlati alle forniture e al conto lavoro, come conviene procedere?

2020-07-06T17:48:39+02:006 Jul 2020||

Premettendo che non è mai troppo tardi per iniziare un percorso verso la Business Continuity, la buona prassi è quella di iniziare un’analisi dei potenziali rischi sui fornitori strategici simulando scenari che potenzialmente possono interrompere o ridurre drasticamente le forniture e cercare di conoscere meglio il proprio parco fornitori, individuando anche forniture/servizi che i fornitori

A che settori e dimensioni di aziende si può applicare?

2020-07-06T17:48:39+02:006 Jul 2020||

Ci piace pensare che la Business Continuity sia un’attitudine mentale e come tale applicabile, con le dovute personalizzazioni e attenzioni, a qualunque contesto pubblico e privato e a qualunque dimensione dell’ Organizzazione. Quello che cambierà sarà il livello di dettaglio e di formalizzazione dei Piani Operativi di emergenza e di recovery che dovranno necessariamente basarsi

Quali sono i vantaggi di strutturare e implementare la Business Continuity?

2020-07-06T17:48:40+02:003 Jul 2020||

 I vantaggi possono essere ad esempio: Non sostenere costi di accantonamento per la svalutazione dei crediti o di sostenerli in misura minore assumendosi i rischi in maniera consapevole o vendendo/condividendo i rischi Acquisizione del vantaggio competitivo in caso di evento dannoso, in quanto tra gli obiettivi della Business Continuity c’è proprio la preparazione della risposta